Prisma - Contabilità
Scarica il programma adesso    Scarica adesso la VERSIONE DIMOSTRATIVA 

 

Se hai valutato positivamente il programma e hai deciso di acquistarlo, compila e invia il modulo di

Richiedi la Licenza d'Uso

Riceverai in tempi brevissimi il codice di attivazione.

 

Consulta le Mini Guide

Regime del Margine - Introduzione

Il Regime del Margine è un particolare regime fiscale applicato alle vendite di beni usati, oggetti da collezione, d’antiquariato e d’arte.
Nel regime del margine, l’IVA non si applica sull’intero prezzo di vendita, ma solo sulla differenza (il "margine") tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita del bene.

Esistono tre modalità di calcolo:

  • Regime del margine analitico – Si calcola l’IVA sul margine lordo di ogni singola operazione.
  • Regime del margine forfettario – Il margine è determinato forfettariamente con specifiche percentuali.
  • Regime del margine globale – L’IVA si calcola sul margine complessivo di tutte le operazioni del periodo d’imposta.

Le fatture di acquisto o di vendita devono riportare l'importo totale; l’IVA non deve essere esposta separatamente.

La fattura deve riportare una dicitura specifica, come:
"Operazione soggetta a regime del margine – articolo 36 del D.L. 41/1995"
Oppure, a seconda della tipologia di bene venduto, le diciture previste dalla normativa (es. "Regime del margine – beni usati").

Il programma Prisma adotta il Regime del Margine Globale.

Per attivare l'adozione dello speciale Regime del Margine, occorre  selezionare il tipo di regime iva nella scheda Attività dei Dati contabili Azienda

Preliminamente, è necessario  configurare l'Area contabile:

- nel Piano dei Conti: Creare due conti dedicati all'acquisto e alle vendite di beni usati
- in Configurazione: Indicare i codici conto nella scheda Regime del Margine

Tutti i costi e i ricavi che transitano su questi conti permetteranno di:

- calcolare l'iva periodica solo sul margine positivo
- riportare al periodo successivo l'eventuale margine negativo

Opzionalmente, si possono creare due causali contabili, ma possono essere utilizzate anche le normali causali di acquisti e vendite; le causali dedicate sarebbero delle semplici duplicazioni delle normali causali di fatture emesse e ricevute, con l'unica differenza che suggerirebbero i conti di cui sopra.

Si ricorda che le fatture relative alle cessioni con il regime del Margine non devono esporre separatamente l'iva, ma devono utilizzare la Natura = "N5"

 

 
Informatica Aretusa