TeleMago - il Mago dei Files Telematici
Le comunicazioni delle Liquidazioni periodiche iva possono essere inviate singolarmente, utilizzando la piattaforma Fattura e Corrispettivi, oppure raggruppate in un singolo file compresso.
Il formato di compressione accettato è il formato ZIP2.
Questa mini guida illustra come preparare un pacchetto compresso (formato .zip), inserendo in esso più files di tipo Comunicazione Periodica Iva.
Distinguiamo 2 casi:
- Disponiamo solo di singoli files xml
- Disponiamo già di un file compresso
Caso 1 - Creare un file compresso ex novo
Supponiamo di avere più file singoli di tipo xml, e desideriamo raggrupparli in un unico file compresso.
Apriamo uno qualsiasi di questi file xml.
Eseguiamo la voce di menù:
Modifica -> Aggiungi dichiarazione
(o clicchiamo sull'icona corrispondente, nella barra delle applicazioni)
|
|
Segue una serie di finestre che facilitano le operazioni da eseguire. |
La prima finestra è informativa.
Clicchiamo sul pulsante Avanti.
|
 |
La finestra successiva chiede di indicare il responsabile della trasmissione.
Selezionare il nominativo.
Eventualmente cliccare su Aggiungi, per aggiungerne uno.
Il codice fiscale del responsabile della trasmissione verrà utilizzato nella composizione del nome del file compresso, secondo specifiche regole che verranno illustrate in seguito..
Cliccare sul pulsante Avanti.
|
 |
La finestra successiva richiede di selezionare la cartella dove memorizzare il file e di indicare il nome del file.
Il nome del file viene suggerito; può essere modificato solo nella parte che identifica il progressivo.
Il nome del file, infatti, deve rispettare le seguenti regole:
|
- 2 caratteri per il codice del paese, solitamente 'IT'
- 11 o 16 caratteri per l'identificativo fiscale del soggetto trasmittente (se soggetti residenti in Italia)
- 4 caratteri obbligatori '_LI_' che identificano questa comunicazione
- da 1 a 5 caratteri che rappresentano il prograssivo dell'invio (non necessariamente in sequenza)
- 4 caratteri obbligatori ( .ZIP' ) che identificano l'estensione
Cliccare sul pulsante Avanti.
|
 |
Viene visualizzata l'ultima finestra riepilogativa.
Barriamo la casella se si desidera aprire il nuovo file telematico.
Clicchiamo sul pulsante Fine.
|
 |
Caso 2 - File compresso esistente
Supponiamo di avere un file compresso che contiene comunicazioni e desideriamo inserirne delle altre.
Apriamo il file compresso.
Eseguiamo la voce di menù:
Modifica -> Aggiungi dichiarazione
(o clicchiamo sull'icona corrispondente, nella barra delle applicazioni)
|
 |
Si apre una serie di finestre che guidano le operazioni da eseguire: |
La prima è una finestra informativa.
Clicchiamo sul pulsante Avanti
|
 |
|
La finestra successiva ci richede di indicare il file (di tipo XML) da aggiungere al file compresso aperto.
Clicchiamo sul pulsante Sfoglia e selezioniamo il file da inserire.
Clicchiamo sul pulsante Avanti.
|
 |
La finestra successiva è, sostanzialmente, informativa.
Lasciamo la spunta sulla casella per confermare il file, e premiamo sul pulsante Avanti.
|
 |
Segue l'ultima finestra riepilogativa.
Clicchiamo sul pulsante Fine per avviare l'operazione di aggiunta del file selezionato al nostro file compresso.
|
 |
Se abbiamo lasciato la spunta sulla casella,verrà riaperto il file compresso, che si presenterà con la lista allungata, per la presenza della nuova comunicazione inserita.
|
 |
Ultima revisione: Maggio 2017
|